Il network tecnico-professionale e progettuale del sistema pavimenti e rivestimenti

Qual è la differenza tra isolamento acustico e correzione acustica?

Qual è la differenza tra isolamento acustico e correzione acustica? A rispondere sono Isolspace e Isolmant.

Concetti differenti

Isolamento acustico e correzione acustica sono concetti differenti, anche se entrambi volti ad aumentare il comfort acustico degli spazi abitativi.

Il primo limita la trasmissione di suono tra due ambienti attenuando il rumore proveniente dall’esterno. Ciò attraverso l’inserimento di materiale fonoisolante in pareti, contropareti, solai, ecc. È necessario basarsi sul principio di massa-molla-massa inserendo un materiale fonoisolante appositamente studiato (molla), tra due materiali rigidi, senza lasciare ponti acustici che possano limitare l’effetto dell’intervento.

La correzione acustica invece comprende tutte le tecnologie destinate a migliorare l’acustica interna di un ambiente. Ciò attraverso materiali specifici che assorbono le onde sonore abbattendo i tempi di riverbero.
La fonoassorbenza è specialmente richiesta negli ambienti dove si crea risonanza acustica. Ovvero in ambienti quali ristoranti, scuole, mense, uffici, industrie (ecc.), ma anche – perché no – ambienti domestici.

Per una migliore qualità dello spazio

In un mondo dove siamo sempre più sollecitati dai rumori che diventano fonte di stress è necessario definire già dalla fase di progettazione la qualità acustica di uno spazio.

Scopri di più, visita i siti www.isolspace.it e www.isolmant.it oppure scrivi per approfondire!