Superfici tattili e scenografici effetti luminosi. Ecco Midnight Moon Dust, la carta da parati di Fabscarte firmata da Martyn Thompson. Pensando alla luna.

La luna entra negli interni con Midnight Moon Dust, la carta da parati ispirata alla superficie lunare nata dalla collaborazione tra Fabscarte e l’artista di fama internazionale Martyn Thompson. Una collezione dai preziosi effetti tattili pensata per far risplendere di bagliori metallici sia contesti residenziali che spazi pubblici.
Atelier milanese di eccellenza per la creazione di carte da parati artigianali, Fabscarte in ogni sua opera reinterpreta secoli di arte decorativa italiana con tecniche e immagini contemporanee, realizzando ogni processo a mano, su un supporto di carta e materiali applicati. Un processo manuale che avviene sempre al momento dell’ordine per eventuali adattamenti personalizzati.
Dipinta a mano, Midnight Moon Dust si caratterizza per la sua complessa texture lavorata con veline, polvere di rame e caffè, e lacerazioni della carta. Una lavorazione che rende il wallpaper tridimensionale, mettendo in risalto le zone più profonde della superficie lunare. Mentre le macchie d’argento e le patine metalliche illuminano l’intera texture.

Fabscarte al Teatro Arcimboldi
Da maggio 2022, la carta da parati Midnight Moon Dust impreziosisce il foyer del Teatro Arcimboldi di Milano. Un’installazione artistica che rende omaggio al teatro e al suo rinomato ristorante di cucina giapponese creativa Finger’s, al primo piano nella balconata affacciata sul grande foyer.
L’intervento di Fabscarte si inserisce all’interno di Vietato l’Ingresso, il progetto a cura di Giulia Pellegrino nato per rilanciare il Teatro Arcimboldi dopo il periodo di fermo causato dalla pandemia. Un progetto colto che ha portato 17 studi di architettura milanesi ad adottare ognuno un camerino. Il risultato: 17 gioielli di interior design donati a chi dal palco ci regala ogni sera emozioni.

Commenti recenti