Il network tecnico-professionale e progettuale del sistema pavimenti e rivestimenti

Jannelli&Volpi a Paris Déco Off: l’estremo oriente nelle nuove collezioni per Armani/Casa

Il brand italiano presenta la nuova collezione Graphic Elements 3, un viaggio sensoriale tra texture materiche e suggestioni orientali.

Jannelli&Volpi ha scelto la cornice prestigiosa di Paris Déco Off (15-18 gennaio 2025) per svelare le ultime creazioni nel mondo dei rivestimenti murali. Tra queste, spicca Graphic Elements 3, la nuova collezione nata dalla collaborazione con Armani/Casa. Un progetto che conferma il sodalizio tra le due eccellenze del design e che trae ispirazione dall’Estremo Oriente, interpretandone le atmosfere attraverso pattern sofisticati e lavorazioni esclusive.

Un viaggio attraverso la tradizione giapponese

Il tema del viaggio è il filo conduttore di Graphic Elements 3, che porta nelle case e negli spazi contract il fascino delle isole giapponesi. Le superfici si arricchiscono di motivi geometrici ispirati a tradizioni antiche come la laccatura e l’arte dell’origami. Le texture materiche e le tecniche di stampa innovative conferiscono profondità ai rivestimenti, offrendo un effetto visivo e tattile di grande impatto.

Le collezioni: arte e design si incontrano

Kyushu
Yakushima
Rebun
  • Kyushu: un omaggio alla culla della cultura giapponese, con superfici tridimensionali che ricordano le tessere smaltate. La versione metallizzata gioca con la luce grazie a una stampa 3D su base tessuto non tessuto e lamina argento, mentre la variante effetto lacca enfatizza la profondità della griglia.

  • Yakushima: il fascino delle foreste selvagge dell’isola si traduce in intrecci di nastri stampati a rilievo, arricchiti da riflessi oro, platino e argento per un effetto prezioso e sofisticato.

  • Hokkaido: macro-rombi dal forte impatto visivo richiamano la collezione di haute couture Giorgio Armani Privé Primavera-Estate 2023. La stampa su garza metallizzata argento crea un gioco di trasparenze e riflessi che esalta la geometria.

  • Honshu: l’arte degli origami diventa protagonista di questo rivestimento, con nastri di carta che si intrecciano elegantemente sulla superficie. L’uso di inchiostri opachi a rilievo su fondo metallizzato aggiunge dinamismo e profondità.

  • Fukue: una texture ispirata al tessuto a maglie larghe, perfetta sia come elemento decorativo singolo sia in abbinamento con altri rivestimenti della collezione.

  • Miyako: linee orizzontali in rilievo, realizzate su supporto in rafia e lamina d’argento, creano un effetto sfumato e raffinato, giocando con la luce grazie a finiture lucide e opache.

  • Mikura: un’alternanza ritmica di fasce orizzontali dai colori contrastanti per un risultato di grande impatto visivo, sempre su base in rafia e lamina d’argento.

  • Rebun: linee verticali sottili e scandite, che evocano l’iconico motivo cannettato dello stile Armani, con un delicato rilievo che aggiunge ritmo e tridimensionalità.

Lusso sartoriale per il mondo dell’interior design

Realizzata su vinilico con base in tessuto non tessuto e venduta a metro lineare, la collezione Graphic Elements 3 porta nei progetti d’interni l’essenza di un lusso discreto e senza tempo. Con un’attenta ricerca sui materiali e sulle lavorazioni, Armani/Casa e Jannelli&Volpi trasformano il rivestimento murale in un elemento di stile che dialoga con la luce e lo spazio, offrendo nuove possibilità creative per architetti e interior designer.

Disponibile da gennaio 2025, questa collezione rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, tra estetica e funzionalità. Ancora una volta, il rivestimento diventa una tela su cui raccontare storie di viaggio, artigianato e bellezza senza tempo.

Share