Immerso in via Lungarini, nel centro storico di Palermo, sorge Palazzo Lungarini, elegante espressione dell’architettura seicentesca. Oggi la sua bianca facciata con balconi in stile barocco è la porta d’ingresso di un complesso di appartamenti dedicati anche al turismo.
In questa cornice è avvenuto il restauro di un loft di 80 m2 con tre obiettivi principali che il proprietario, che si è occupato direttamente dei lavori, voleva raggiungere: esaltare l’ariosità e la luminosità degli spazi, mantenere le assi antiche in legno del soffitto e adottare uno stile spartano caratterizzato dalla presenza di mobili vintage e di modernariato. Una sfida non semplice per un open space composto da cucina, living, camera da letto, due bagni al piano terra e un piccolo soppalco con camera da letto.
Per fare da ponte tra vintage e modernariato il proprietario ha scelto per il loft Micro Flat di Isoplam, il rivestimento continuo a basso spessore dall’aspetto liscio utilizzato per tutta la superficie calpestatile del piano terra. La delicata texture materica lavorata a mano si incastona negli spazi creando l’illusione di un gioco di specchi, dove la nuance marrone del pavimento sembra riflettere le assi del soffitto.
Micro Flat di Isoplam, nel dettaglio
Pensato come nuova versione della superficie decorativa Microverlay, Micro Flat viene ottenuto da un ciclo di due speciali miscele cementizie in diverse granulometrie. Il risultato è una superficie che preserva in soli 3 mm di spessore la robustezza del calcestruzzo tradizionale, la scelta più immediata per nuove applicazioni o restauri di superfici già esistenti. Micro Flat, inoltre, grazie alle sue ottime doti di aderenza può essere applicato su svariati tipi di supporti e materiali, dal cartongesso al mare, fino al legno e alla plastica, senza che questi vengano rimossi.
Micro Flat di Isoplam, inoltre, grazie alla sua assenza di fughe o giunti è facile da pulire, computabile con riscaldamento a parete e pavimento e a basso impatto ambientale. Infatti, i suoi componenti sono esenti da formaldeide e vengono formulati in base acqua, senza il rilascio di sostanze pericolose per la salute delle persone e dell’ambiente.
Commenti recenti